Ferroli Titano Smart Bf Bruksanvisning
Ferroli
Pannor & pannor
Titano Smart Bf
Läs gratis den bruksanvisning för Ferroli Titano Smart Bf (15 sidor) i kategorin Pannor & pannor. Guiden har ansetts hjälpsam av 8 personer och har ett genomsnittsbetyg på 4.8 stjärnor baserat på 4.5 recensioner. Har du en fråga om Ferroli Titano Smart Bf eller vill du ställa frågor till andra användare av produkten? Ställ en fråga
Sida 1/15

1
ITA - SCALDACQUA ELETTRICO SMART
- ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE, L’USO E MANUTENZIONE
- CERTIFICATO DI GARANZIA
ENG - SMART ELECTRIC WATER HEATER
- INSTALLATION, USER AND MAINTENANCE INSTRUCTIONS
- WARRANTY CERTIFICATE

2
Indice
ITA_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ pag. _ _ _ 3
ENG_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ pag. _ _ _13
3
1. AVVERTENZE GENERALI
s )L PRESENTE LIBRETTO COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE ED ESSENZIALE DEL PRODOTTO 3I RACCOMANDA DI CONSERVARLO CON CURA E DI ACCOMPAGNARLO
ALLAPPARECCHIOANCHEINCASODISUACESSIONEADALTROPROPRIETARIOOUTENTEEOTRASFERIMENTOSUALTROIMPIANTO
s 0RIMA DI METTERE IN FUNZIONE LAPPARECCHIO LEGGEREATTENTAMENTELE ISTRUZIONI E LE AVVERTENZE CONTENUTE NEL PRESENTE LIBRETTO IN QUANTO
FORNISCONOIMPORTANTIINDICAZIONIRIGUARDANTILASICUREZZADINSTALLAZIONEDUSOEDIMANUTENZIONE
s ,INSTALLAZIONEÒACURADELLACQUIRENTEEDEVEESSEREREALIZZATADAPERSONALETECNICOQUALIlCATOINOSSERVANZADELLEISTRUZIONICONTENUTEIN
QUESTOLIBRETTOUNERRATAINSTALLAZIONEPUÛCAUSAREDANNIAPERSONEANIMALIECOSEPERLEQUALILADITTACOSTRUTTRICENONÒRESPONSABILE
s µVIETATOLUTILIZZODIQUESTOAPPARECCHIOPERSCOPIDIVERSIDAQUANTOSPECIlCATO,ADITTACOSTRUTTRICENONRISPONDEPEREVENTUALIDANNIDERIVANTI
DAUSIIMPROPRIERRONEIEDIRRAGIONEVOLIODAUNMANCATORISPETTODELLEISTRUZIONICONTENUTEINQUESTOLIBRETTO
s ,INSTALLAZIONELAMANUTENZIONEEQUALSIASIALTROINTERVENTODEVEESSEREEFFETTUATODAPERSONALETECNICOQUALIlCATONELRISPETTODELLENORME
VIGENTIEDELLEINDICAZIONIFORNITE DALLA DITTA COSTRUTTRICE EVENTUALI RIPARAZIONI DEVONOESSEREEFFETTUATE UTILIZZANDO ESCLUSIVAMENTE RICAMBI
ORIGINALI)LMANCATORISPETTODIQUANTOSOPRAPUÛCOMPROMETTERELASICUREZZAEFADECADEREOGNIRESPONSABILITËDELCOSTRUTTORE
s 'LIELEMENTIDELLIMBALLAGGIONONDEVONOESSERELASCIATIALLAPORTATADEIBAMBINIINQUANTOPOTENZIALIFONTIDIPERICOLO
s 1UESTOAPPARECCHIONONÒDESTINATOAESSEREUTILIZZATODAPERSONECOMPRESIIBAMBINILECUICAPACITËlSICHESENSORIALIOMENTALISIANO
RIDOTTEOCONMANCANZADIESPERIENZAODICONOSCENZAAMENOCHEESSEABBIANOPOTUTOBENElCIAREATTRAVERSOLINTERMEDIAZIONEDIUNA
PERSONARESPONSABILEDELLALOROSICUREZZADIUNASORVEGLIANZAODIISTRUZIONIRIGUARDANTI LUSO DELLAPPARECCHIO ) BAMBINI DEVONO ESSERE
CONTROLLATIDAPERSONERESPONSABILIPERLALOROSICUREZZACHESIASSICURINOCHEESSINONGIOCHINOCONLAPPARECCHIO
s µVIETATOTOCCARELAPPARECCHIOSESIÒAPIEDINUDIOCONPARTIDELCORPOBAGNATE
s ,ATEMPERATURADELLACQUACALDAÒREGOLATADAUNTERMOSTATODIFUNZIONAMENTOCHEFUNGEANCHEDADISPOSITIVODISICUREZZAPEREVITAREPERICOLOSI
INCREMENTIDITEMPERATURAINCASODIANOMALIAILSUORIARMOÒMANUALEVEDIILPARAGRAFO.ORMEDUSOPERLUTENTE
s ,ACONNESSIONEELETTRICADEVEESSEREREALIZZATACOMEINDICATONELPARAGRAFO#OLLEGAMENTOELETTRICO
s )LDISPOSITIVOCONTROLESOVRAPPRESSIONIQUALORAFOSSEFORNITOUNITAMENTEALLAPPARECCHIONONDEVEESSEREMANOMESSO1UALORANONFOSSE
CONFORMEALLENORMEELEGGIVIGENTIÒOBBLIGATORIALASUASOSTITUZIONECONALTRAIDONEA
s .ESSUNOGGETTOINlAMMABILEDEVETROVARSINELLEVICINANZEDELLAPPARECCHIO
Legenda simboli:
2ICHIAMALATTENZIONEASITUAZIONIOPROBLEMICHEPOSSONOPREGIUDICARELASICUREZZADIpersonePERINFORTUNIORISCHIODIMORTE
)LMANCATORISPETTODELLAVVERTENZACOMPORTAUNRISCHIODIDANNEGGIAMENTOPOTENZIALMENTEGRAVEPERoggetti, piante o animali
/BBLIGODIATTENERSIALLENORMEDIsicurezza generaliESPECIlCHEDELprodotto
2. NORME DI SICUREZZA GENERALI
3. NORME DI SICUREZZA SPECIFICHE DEL PRODOTTO
4. CARATTERISTICHE TECNICHE E DIMENSIONALI
0ERLECARATTERISTICHETECNICHEFARERIFERIMENTOAIDATICONTENUTINELLETICHETTACARATTERISTICAA
PP
LICATASULLOSCALDAC
Q
UA
olobmiSoihcsiRaznetrevvA
Non effettuare operazioni che implicano l’apertura dell’apparecchio e/o
la rimozione dalla sua installazione durante il funzionamento
Folgorazione per presenza di componenti sotto tensione
Lesioni personali per ustioni da componenti surriscaldati o per ferite per presenza di bordi e
protuberanze taglienti
Non avviare o spegnere l’apparecchio inserendo o staccando la spina
del cavo di alimentazione elettrica
Folgorazione per danneggiamento del cavo, della spina o della presa
Non danneggiare il cavo di alimentazione elettrica Folgorazione per presenza di fili scoperti sotto tensione
Non lasciare oggetti sull’apparecchio Lesioni personali per la caduta dell’oggetto a seguito di vibrazioni
Danneggiamento dell’apparecchio o di oggetti sottostanti per la caduta dell’oggetto a seguito di
vibrazioni
Non salire sull’apparecchio Lesioni personali per la caduta dall’apparecchio
Danneggiamento dell’apparecchio o degli oggetti sottostanti per la caduta dell’apparecchio a
seguito del distacco dal fissaggio
Non eseguire operazioni di pulizia dell’apparecchio senza averlo prima
spento, staccato la spina e/o disinserito l’interruttore dedicato
Folgorazione per presenza di componenti sotto tensione
Installare l’apparecchio su parete solida e non soggetta a vibrazioni Caduta dell’apparecchio per cedimento della parete, o rumorosità durante il funzionamento
Eseguire i collegamenti elettrici con conduttori di sezione adeguata Incendio per surriscaldamento dovuto al passaggio di corrente in cavi sottodimensionati
In seguito ad intervento, ripristinare tutte le funzioni di sicurezza prima
della rimessa in servizio
Danneggiamento o blocco dell’apparecchio privo di funzioni di sicurezza e/o di controllo per
funzionamento scorretto
olobmiSoihcsiRaznetrevvA
Svuotare i componenti che potrebbero contenere acqua calda,
attivando sfiati, prima della loro manipolazione
Lesioni personali per ustioni
Effettuare la disincrostazione da calcare di componenti attenendosi a
quanto specificato nella “scheda di sicurezza” e nelle indicazioni d’uso
del prodotto usato. Aerare l’ambiente, indossando indumenti protettivi,
evitando miscelazioni di prodotti diversi, proteggendo l’apparecchio e gli
o
gg
etti circostanti
Lesioni personali per contatto di pelle o occhi con sostanze acide, inalazione o ingestione agenti
chimici nocivi
Danneggiamento dell’apparecchio o di oggetti circostanti per corrosione da sostanze acide
Non utilizzare insetticidi, solventi o detersivi aggressivi per la pulizia
dell’apparecchio
Danneggiamento delle parti in materiale plastico o verniciato
IT
0ERGLIANNIDIGARANZIAFARERIFERIMENTOAQUANTOINDICATONELLETICHETTACARATTERISTICAAPPLICATASULLOSCALDACQUAENELLETICHETTADIIMBALLO
Questo apparecchio è conforme alle prescrizioni della Direttiva EMC 2004/108/CE Relativa alla compatibilità elettromagnetica.
ITA

4 5
5. NORME DI INSTALLAZIONE (ad uso del personale tecnico qualificato)
!TTENZIONE3EGUIRESCRUPOLOSAMENTELEAVVERTENZEGENERALIELENORMEDISICUREZZAELENCATEALLINIZIODELTESTOATTENENDOSIOBBLIGATORIAMENTE
AQUANTOINDICATO
,INSTALLAZIONEELAMESSAINFUNZIONEDELLOSCALDACQUADEVEESSEREEFFETTUATADAPERSONALETECNICOABILITATOINCONFORMITËALLENORMATIVEVIGENTIE
DIEVENTUALIPRESCRIZIONIDELLEAUTORITËLOCALIEDIENTIPREPOSTIALLA3ALUTE0UBBLICA
,APPARECCHIOSERVEARISCALDARELACQUAADUNATEMPERATURAINFERIOREAQUELLADIEBOLLIZIONE%SSODEVEESSEREALLACCIATOADUNARETEDIADDUZIONE
DIACQUASANITARIADIMENSIONATAINBASEALLESUEPRESTAZIONIECAPACITË
0RIMADICOLLEGARELAPPARECCHIOÒNECESSARIO
#ONTROLLARECHELECARATTERISTICHERIFERIRSIAIDATIDITARGASODDISlNOLENECESSITËDELCLIENTE
6ERIlCARECHELINSTALLAZIONESIACONFORMEALGRADO)0PROTEZIONEALLAPENETRAZIONEDImUIDIDELLAPPARECCHIOSECONDOLENORMATIVEVIGENTI
,EGGEREQUANTORIPORTATOSULLETICHETTADELLIMBALLO
Installazione dell’apparecchio
1UESTOAPPARECCHIOÒPROGETTATOPERESSEREINSTALLATOESCLUSIVAMENTEALLINTERNODILOCALICONFORMIALLENORMATIVEVIGENTI3IRICHIEDEILRISPETTODELLE
SEGUENTIAVVERTENZERELATIVEALLAPRESENZADI
UmiditàNONINSTALLARELAPPARECCHIOINLOCALICHIUSINONVENTILATIEDUMIDI
GeloNONINSTALLARELAPPARECCHIOINAMBIENTIINCUIÒPOSSIBILELABBASSAMENTODITEMPERATURAALIVELLICRITICICONRISCHIODIFORMAZIONEDIGHIACCIO
Raggi solariNONESPORRELAPPARECCHIODIRETTAMENTEAIRAGGISOLARIANCHEINPRESENZADIVETRATE
Polvere/vapori/gasNONINSTALLARELAPPARECCHIOINPRESENZADIAMBIENTIPARTICOLARMENTEAGGRESSIVICOMEVAPORIACIDIPOLVERIOSATURIDIGAS
Scariche elettricheNONINSTALLARELAPPARECCHIODIRETTAMENTESULLELINEEELETTRICHENONPROTETTEDASBALZIDITENSIONE
,APPARECCHIOVAINSTALLATOQUANTOPIáVICINOAIPUNTIDIUTILIZZAZIONEPERLIMITARELEDISPERSIONIDICALORELUNGOLETUBAZIONI0ERRENDEREPIáAGEVOLI
LEVARIEMANUTENZIONIPREVEDEREUNOSPAZIODIALMENOCMPERACCEDEREALLEPARTIELETTRICHESIRACCOMANDADIINSTALLARELOSCALDACQUAAD
UNADISTANZADIALMENOCMDALSOFlTTOEDAPARETIADIACENTI)NAGGIUNTAODIVERSAMENTELENORMELOCALIPOSSONOPREVEDERERESTRIZIONIPER
LINSTALLAZIONENELLESTANZEDABAGNO2ISPETTAREDUNQUELEDISTANZEMINIMEPREVISTEDALLENORMELOCALIVIGENTI
)NCASODIPARETIREALIZZATECONMATTONIOBLOCCHIFORATITRAMEZZIDILIMITATASTATICITËOCOMUNQUEDIMURATUREDIVERSEDAQUELLEINDICATEÒNECESSARIO
PROCEDEREADUNAVERIlCASTATICAPRELIMINAREDELSISTEMADISUPPORTO)GANCIDIATTACCOAMURODEVONOESSERETALIDASOSTENEREUNPESOTRIPLODI
QUELLODELLOSCALDACQUAPIENODACQUA3ICONSIGLIANOGANCICONDIAMETRODIALMENOMM)NCASODISCALDACQUAORIZZONTALELAPPARECCHIODOVRË
ESSERElSSATOCONIGANCINELLEAPPOSITEASOLE
Collegamento idraulico
0RIMADICOLLEGAREIDRAULICAMENTELOSCALDACQUALASCIARESCORRERELACQUAPERALCUNIMINUTIONDEACCERTARSICHENELLETUBAZIONINONVISIANOCORPI
ESTRANEICHEPOSSANODANNEGGIARELAPPARECCHIOOPARTICOLLEGATE#OLLEGARELINGRESSOELUSCITADELLOSCALDACQUACONTUBIORACCORDIRESISTENTI
OLTRECHEALLAPRESSIONEDIESERCIZIOALLATEMPERATURADELLACQUACALDACHENORMALMENTEPUÛRAGGIUNGEREEANCHESUPERAREGLI#3ONOPERTANTO
SCONSIGLIATIIMATERIALICHENONRESISTONOATALITEMPERATURE!VVITAREALTUBODIINGRESSOACQUADELLAPPARECCHIOCONTRADDISTINTODALCOLLARINODI
COLOREBLUUNRACCORDOAh4v3UTALERACCORDOAVVITAREDAUNAPARTEUNRUBINETTOPERLOSVUOTAMENTODELLOSCALDACQUAA Fig.1PREFERIBILMENTE
MANOVRABILESOLOCONLUSODIUNUTENSILEDALLALTROILDISPOSITIVOCONTROLESOVRAPPRESSIONIB Fig.10REVEDEREINCASODIAPERTURADELRUBINETTODI
SVUOTAMENTOUNTUBODISCARICOACQUAAPPLICATOALLUSCITAC Fig.1
!SSICURARSICHELA PRESSIONE DELLACQUANONSIA UGUALE OSUPERIOREA QUELLA INDICATAINTARGA QUALORA ÏNECESSARIOAPPLICARE UN RIDUTTOREDI
PRESSIONEILPIáLONTANOPOSSIBILEDALLAPPARECCHIOPREFERIBILMENTEARIDOSSODELCONTATORE
ATTENZIONE!0ERLENAZIONICHEHANNORECEPITOLANORMATIVAEUROPEAEN 1487:2002ILDISPOSITIVOCONTROLESOVRAPPRESSIONIEVENTUALMENTE
INDOTAZIONECONILPRODOTTONONÒCONFORMEALLENORMATIVENAZIONALI)LGRUPPODISICUREZZAANORMADEVEAVEREPRESSIONEMASSIMADI-0A
BARECOMPRENDEALMENOUNRUBINETTODIINTERCETTAZIONEUNAVALVOLADIRITEGNOUNDISPOSITIVODICONTROLLODELLAVALVOLADIRITEGNOUNAVALVOLADI
SICUREZZAUNDISPOSITIVODIINTERRUZIONEDICARICOIDRAULICO
,USCITADISCARICODELDISPOSITIVODEVEESSERECOLLEGATAADUNATUBATURADISCARICOCONUNDIAMETROALMENOUGUALEAQUELLADICOLLEGAMENTO
DELLAPPARECCHIOTRAMITEUNIMBUTOCHEPERMETTAUNADISTANZADARIADIMINIMIMMCONPOSSIBILITËDICONTROLLOVISIVOPEREVITARECHEINCASO
DIINTERVENTODELDISPOSITIVOSTESSOSIPROVOCHINODANNIAPERSONEANIMALIECOSEPERIQUALIILCOSTRUTTORENONÒRESPONSABILE#OLLEGARETRAMITE
mESSIBILELINGRESSODELDISPOSITIVOCONTROLESOVRAPPRESSIONIALLATUBAZIONEDELLACQUAFREDDADIRETESENECESSARIOUTILIZZANDOUNRUBINETTODI
INTERCETTAZIONED Fig.1
ATTENZIONE!.ELLAVVITAREILDISPOSITIVOCONTROLESOVRAPPRESSIONINONFORZARLOAlNECORSAENONMANOMETTERELOSTESSO
5NGOCCIOLAMENTODELDISPOSITIVOCONTROLESOVRAPPRESSIONI Ò NORMALE NELLA FASEDIRISCALDAMENTOPERQUESTOMOTIVOÒNECESSARIO COLLEGARE
LOSCARICOLASCIATOCOMUNQUESEMPREAPERTOALLATMOSFERACONUNTUBODIDRENAGGIOSIFONATOEINSTALLATOINPENDENZACONTINUAVERSOILBASSO
EDINLUOGOPRIVODIGHIACCIOSEINVECESIVUOLEEVITARETALEGOCCIOLAMENTOOCCORREINSTALLAREUNVASODIESPANSIONECONFORMEALLAPPARECCHIO
SULLIMPIANTODIMANDATAE Fig.1.ELLEVENTUALITËCHESIDECIDAPERLINSTALLAZIONEDEIGRUPPIMISCELATORIRUBINETTERIAODOCCIAPROVVEDEREA
SPURGARELETUBAZIONIDAEVENTUALIIMPURITËCHEPOTREBBERODANNEGGIARLI
)NCASODISCALDACQUAmistotermoINSTALLAREALLINGRESSOEALLUSCITADELLOSCAMBIATOREDUERUBINETTIDAAPRIRENELPERIODOINVERNALEECHIUDERENEL
PERIODOESTIVO4ALEOPERAZIONECONSENTENOTEVOLIRISPARMIINTERMINIENERGETICIFig.2
,ALLACCIAMENTODELLOSCALDACQUAAUNACONDUTTURAINRAMEOBRONZODEVEESSERENECESSARIAMENTEEFFETTUATOINTERPONENDOUNRACCORDODIELETTRICO
lLETTATOALTUBODIINGRESSODELLACQUAFREDDAEDIUSCITADELLACQUACALDA1UESTIRACCORDIDIELETTRICISONODISPONIBILIINOPTIONALODISERIEINBASEAL
MODELLOACQUISTATOF Fig.1
,ADURATADELLOSCALDACQUAÒCONDIZIONATADALBUONFUNZIONAMENTODELSISTEMADIPROTEZIONEGALVANICOPERTANTOLAPPARECCHIONONPUÛESSERE
UTILIZZATOINPRESENZADIACQUACONDUREZZAPERMANENTEINFERIOREA&
.ELCASOINVECEDIACQUECONDUREZZAPARTICOLARMENTEELEVATASIAVRËUNANOTEVOLEERAPIDAFORMAZIONEDICALCAREALLINTERNODELLAPPARECCHIO
CONCONSEGUENTEPERDITADIEFlCIENZAEDANNEGGIAMENTODELLARESISTENZAELETTRICA
Collegamento elettrico
0ERUNAMAGGIORESICUREZZAEFFETTUAREUNCONTROLLOACCURATODELLIMPIANTOELETTRICO VERIlCANDONELACONFORMITËALLENORMEVIGENTIINQUANTOIL
COSTRUTTOREDELLAPPARECCHIO NONÒRESPONSABILEPEREVENTUALIDANNICAUSATIDALLA MANCANZADIMESSAATERRADELLIMPIANTOO PERANOMALIEDI
ALIMENTAZIONEELETTRICA6ERIlCARECHELIMPIANTOSIAADEGUATOALLAPOTENZAMASSIMAASSORBITADALLOSCALDACQUARIFERIRSIAIDATIDITARGAECHELA
SEZIONEDEICAVIPERICOLLEGAMENTIELETTRICISIAIDONEAECONFORMEALLANORMATIVAVIGENTE
3ONOVIETATEPRESEMULTIPLEPROLUNGHEOADATTATORI
%VIETATOUTILIZZAREITUBIDELLIMPIANTOIDRAULICODIRISCALDAMENTOEDELGASPERILCOLLEGAMENTODITERRADELLAPPARECCHIO
Se l’apparecchio è fornito di cavo di alimentazioneQUALORASIRENDANECESSARIALASUASOSTITUZIONEOCCORREUTILIZZAREUNCAVODELLEMEDESIME
CARATTERISTICHE
)LCAVODIALIMENTAZIONEDEVEESSEREINTRODOTTONELLAPPOSITOFOROSITUATONELLAPARTEPOSTERIOREDELLACALOTTINAINPLASTICADELLAPPARECCHIOEFATTO
SCORRERElNOAFARGLIRAGGIUNGERELAMORSETTIERAA Fig.3INlNEBLOCCAREISINGOLICAVETTISERRANDOLEAPPOSITEVITI
0ERLESCLUSIONEDELLAPPARECCHIODALLARETEDIALIMENTAZIONEDEVEESSEREUTILIZZATOUNINTERRUTTOREONNIPOLARERISPONDENTEALLEVIGENTINORME#%)%.
APERTURACONTATTIDIALMENOMMMEGLIOSEPROVVISTODIFUSIBILI
,AMESSAATERRADELLAPPARECCHIOÒOBBLIGATORIAEILCAVODITERRAGIALLOVERDEVAlSSATOALMORSETTOINCORRISPONDENZADELSIMBOLOTERRA
B Fig.3
"LOCCAREILCAVODIALIMENTAZIONESULLAPPARECCHIOCONLAPPOSITOFERMACAVOFORNITOINDOTAZIONE
0RIMADELLAMESSAINFUNZIONECONTROLLARECHELATENSIONEDIRETESIACONFORMEALVALOREDITARGASULLAPPARECCHIO
Se l’apparecchio non è fornito di cavo di alimentazioneLAMODALITËDIINSTALLAZIONEDEVEESSERESCELTATRALESEGUENTI
COLLEGAMENTOALLARETElSSACONCAVOmESSIBILEATTRAVERSOTUBORIGIDO
COLLEGAMENTOALLARETElSSACONSOLOCAVOmESSIBILEQUALORALAPPARECCHIOSIAFORNITODIFERMACAVO
Messa in funzione e collaudo
0RIMADIDARETENSIONEeffettuare il riempimento dello scaldacqua con l’acqua di rete
4ALERIEMPIMENTOSIEFFETTUAAPRENDOILRUBINETTOCENTRALEDELLIMPIANTODOMESTICOEQUELLODELLACQUACALDADIUTILIZZAZIONElNOALLAFUORIUSCITADI
TUTTALARIA,OSCALDACQUAÒPIENOQUANDOLACQUAESCEDALRUBINETTODIUTILIZZAZIONEDELLACQUACALDA6ERIlCAREVISIVAMENTELESISTENZADIEVENTUALI
PERDITEDACQUAANCHEDALLAmANGIAODALLAGHIERAEDEVENTUALMENTEPROCEDERECONMODERAZIONEADUNSERRAGGIOhINCROCIATOvOAUNAVVITATURA
$ARETENSIONEAGENDOSULLINTERRUTTORE,OSCALDACQUAÒDOTATODI UN TERMOSTATO CHE CONTROLLA AUTOMATICAMENTELATEMPERATURADELLACQUALA
LAMPADAPILOTADEVERIMANEREACCESASOLTANTODURANTELAFASEDIRISCALDAMENTO
!LCUNISCALDACQUAPOSSONOAVERELAREGOLAZIONEESTERNADELLATEMPERATURALAREGOLAZIONESIEFFETTUARUOTANDOLAMANOPOLAPOSTASULLESTERNODELLA
CALOTTADIPROTEZIONEDELLAPPARECCHIOSECONDOLEINDICAZIONI
1UALORASIVOLESSEREGOLARELATEMPERATURADIUNOSCALDACQUASPROVVISTODIUNAREGOLAZIONEESTERNAPROCEDERECOMESEGUE
DISINSERIRELALIMENTAZIONEELETTRICA
RIMUOVERELACALOTTADIPROTEZIONE
AGIRESULLAMANOPOLACOLORATADELTERMOSTATORUOTANDOLAINSENSOORARIOOANTIORARIOSECONDOLEINDICAZIONI
6. NORME DI MANUTENZIONE (per personale tecnico qualificato)
3EGUIRESCRUPOLOSAMENTELEAVVERTENZEGENERALIELENORMEDISICUREZZAELENCATEALLINIZIODELTESTOATTENENDOSIOBBLIGATORIAMENTEAQUANTO
INDICATO
4UTTI GLI INTERVENTI E LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE DEVONO ESSERE EFFETTUATI DA PERSONALE TECNICO QUALIlCATO 0RIMA DI CHIEDERE COMUNQUE
LINTERVENTODELLASSISTENZATECNICAPERUNSOSPETTOGUASTOVERIlCARECHEILMANCATOFUNZIONAMENTONONDIPENDADAALTRECAUSEQUALIADESEMPIO
TEMPORANEAMANCANZADIACQUAODIENERGIAELETTRICA
Svuotamento dell’apparecchio
%INDISPENSABILESVUOTARELAPPARECCHIOSEDEVERIMANEREINUTILIZZATOINUNLOCALEESPOSTOALGELO
1UANDOSIRENDENECESSARIOPROCEDEREALLOSVUOTAMENTODELLAPPARECCHIOCOMEDISEGUITO
SCOLLEGARELAPPARECCHIODALLARETEELETTRICA
CHIUDEREILRUBINETTODIINTERCETTAZIONESEINSTALLATOD Fig.1ALTRIMENTIILRUBINETTOCENTRALEDELLIMPIANTODOMESTICO
APRIREILRUBINETTODELLACQUACALDALAVABOOVASCADABAGNO
APRIREILRUBINETTODISVUOTAMENTODELLOSCALDACQUAA Fig.1
Eventuale sostituzione di particolari
(
utilizzare soltanto ricambi ori
g
inali
)
Spazio vietato Spazio protetto
Nello “spazio vietato” non si installeranno interruttori, prese di corrente né apparecchi di illuminazione; nello “spazio protetto”
non si installeranno interruttori, ma potranno essere installate prese di corrente di sicurezza.
Produktspecifikationer
Varumärke: | Ferroli |
Kategori: | Pannor & pannor |
Modell: | Titano Smart Bf |
Behöver du hjälp?
Om du behöver hjälp med Ferroli Titano Smart Bf ställ en fråga nedan och andra användare kommer att svara dig
Pannor & pannor Ferroli Manualer
4 Januari 2025
4 September 2024
29 Augusti 2024
27 Augusti 2024
27 Augusti 2024
26 Augusti 2024
20 Augusti 2024
19 Augusti 2024
18 Augusti 2024
18 Augusti 2024
Pannor & pannor Manualer
- Waeco
- Guzzanti
- Eldom
- Mora
- Haier
- Ariston Thermo
- ACV
- Svan
- Daikin
- Intellihot
- Wahlbach
- Cointra
- Solac
- Worcester
- Dux
Nyaste Pannor & pannor Manualer
9 April 2025
9 April 2025
9 April 2025
1 April 2025
31 Mars 2025
13 Mars 2025
10 Mars 2025
10 Mars 2025
4 Mars 2025
4 Mars 2025