Glem Gas GHC95IX Bruksanvisning
Glem Gas
ventilationskåpa
GHC95IX
Läs gratis den bruksanvisning för Glem Gas GHC95IX (16 sidor) i kategorin ventilationskåpa. Guiden har ansetts hjälpsam av 3 personer och har ett genomsnittsbetyg på 4.9 stjärnor baserat på 2 recensioner. Har du en fråga om Glem Gas GHC95IX eller vill du ställa frågor till andra användare av produkten? Ställ en fråga
Sida 1/16

ﺔﻧﺎﻳﺻﻟﺍﻭ ﻡﺍﺩﺧﺗﺳﻻﺍ ﺏﻳﺗﻛ


ITALIANO
INSTALLAZIONE
La cappa puo’ essere in versione aspirante (evacuazione dell’aria all’esterno) o in versione filtrante (riciclo dell’aria
all’interno).
1) Requisiti essenziali per una corretta installazione: Predisporre di una adeguata alimentazione elettrica. Se il Vostro
apparecchio deve essere installato in versione Aspirante, predisporre precedentemente il foro di evacuazione dell’aria
e munirsi di apposito tubo di collegamento tra questo e la flangia presente sulla cappa; utilizzare un condotto di scarico
che abbia: – lunghezza minima indispensabile; – minor numero possibile di curve (angolo massimo della curva:90°); –
materiale approvato normativamente (a seconda dello Stato); – lato interno piú liscio possibile. Si consiglia inoltre di evitare
cambiamenti drastici di sezione del tubo (diametro consigliato: 125 mm). Per lo scarico dell’aria all’esterno, seguire tutte
le altre indicazioni riportate nel foglio “Avvertenze”.
Effettuate il foro a muro per l’uscita dell’aria (di diametro 133 mm), facendo riferimento alla Fig. 1 in cui sono indicate le
misure per le varie possibilità.
2) Alcuni modelli sono provvisti di una uscita dell’aria superiore (Fig.2B) ed una posteriore (Fig. 2A) chiusa da una
lamiera che deve essere rimossa nel caso in cui vogliate utilizzarla; montare la flangia (C) sull’apertura utilizzata; se utilizzate
l’uscita posteriore, chiudere l’uscita superiore con il tappo E da richiedere al vostro rivenditore.
Alcuni modelli sono provvisti di 2 uscite dell’aria, una nella parte superiore (Fig. 2B) ed una nella parte posteriore (Fig.2A),
utilizzabili secondo le vostre esigenze; montare la flangia (C) sull’apertura utilizzata e chiudere l’altra con il tappo (E). Nella
versione filtrante non occorre chiudere nessuna apertura, ma posizionare la leva correttamente (vedi punto 7).
3)
Fissaggio a parete : Effettuate 4 fori sulla parete, rispettando le misure indicate in Fig. 3 ed inserite i tasselli; prendete
2 delle viti in dotazione (Fig. 4G), ed infilatele nei tasselli posti piu’ in alto, senza pero’ avvitarle del tutto. Agganciate la
cappa alle 2 viti e operando dall’interno dell’apparecchio, stringete le 2 viti del tutto. Procedete al fissaggio definitivo
inserendo le altre 2 viti H (Fig. 4).
4)
Fissaggio sottopensile : Se installate la cappa in versione aspirante con evacuazione dell’aria nell’apertura superiore
(Fig. 2B), prima del fissaggio dovete effettuate sul pensile un foro di diametro 133 mm (Fig. 5).
Effettuate 4 fori sul pensile, rispettando le misure indicate in Fig. 6. Fissate la cappa con 4 viti operando dall’interno del
pensile.
5) Per la versione aspirante: collegate un tubo flessibile alla flangia della cappa, utilizzando una fascetta metallica.
Tubo e fascette non sono in dotazione.
6) Effettuate il collegamento elettrico.
7)
VERIFICARE CHE LA LEVA ASPIRANTE-FILTRANTE SIA NELLA POSIZIONE CORRETTA: la leva si trova sul gruppo
motore, e deve essere posizionata sul simbolo (P) in caso di installazione in versione aspirante, sul simbolo (Q) in caso
di installazione in versione filtrante (Fig. 7).
8) FARE ATTENZIONE AL FILTRO/I CARBONE (A) - Fig. 8-9-10-11: nella versione filtrante è necessario l’uso del filtro/
i carbone, per cui, nel caso non sia già installato nella cappa, montatelo/i come segue, a seconda del modello da voi
acquistato: - se la cappa è dotata di filtri al carbone rotondi (Fig. 11R), agganciate il filtro carbone con movimento rotatorio,
in senso anti-orario. - se la cappa è dotata di filtro carbone a pannello (Fig. 8A o 9A o 10A), posizionare il filtro carbone
all’interno ed inserire i 2 fermafiltri (M) per bloccare il filtro al carbone. Nella versione aspirante il/i filtro/i al carbone non
è necessario, per cui se è già installato/i nella cappa rimuovetelo/i.
FUNZIONAMENTO
A seconda delle versioni l'apparecchio è dotato dei seguenti tipi di comandi:
Comandi di Fig. 12: A = interruttore accensione luce. B = interruttore accensione ON/OFF motore alla I velocità.
C D E = interruttore II velocità. = interruttore III velocità. = gemma spia di funzionamento del motore.
Comandi di Fig. 13: A = interruttore accensione luce; posizione 0: luce spenta; posizione 1: luce accesa.
B = interruttore motore; posizione 0: motore spento; posizione 1-2-3: motore acceso alla prima, seconda e terza velocità.
Filtro/i anti-grasso: a seconda delle versioni, la cappa è fornita con diversi tipi di filtro anti-grasso:
Filtri metallici modulari (del tipo indicato in Fig. 14): questi filtri sono metallici e devono essere puliti periodicamente, in
rapporto all'uso (almeno ogni due mesi). Lavate i filtri con detersivo neutro.
Filtro metallico a pannello (del tipo indicato in Fig. 15N): questo filtro è metallico ed è posizionato all’interno della griglia
metallica; il filtro deve essere
pulito periodicamente, in rapporto all'uso (almeno ogni due mesi). Lavate il filtro con detersivo
neutro. Togliere i 2 fermafiltri (M) e rimuovere il filtro metallico a pannello.
Filtro sintetico a pannello (del tipo indicato in Fig. 16P): questo filtro è in fibra sintetica di colore bianco ed è posizionato
all’interno della griglia metallica; non puo’ essere lavato, ma va
sostituito periodicamente in rapporto all'uso (almeno ogni
due mesi). Togliere i 2 fermafiltri (M) e rimuovere il filtro sintetico a pannello.
Filtro/i al carbone: i filtri al carbone vanno
sostituiti periodicamente in rapporto all’uso, mediamente ogni 6 mesi.
Rimuovere i filtri al carbone come segue a seconda del modello da voi acquistato:
- se la cappa è dotata di filtri al carbone rotondi (Fig. 17R), rimuovere il filtro carbone con movimento rotatorio, in senso
orario. - se la cappa è dotata di filtro carbone a pannello (Fig. 8A o 9A o 10A), rimuovere il filtro carbone togliendo prima
i 2 fermafiltri M.
Illuminazione: - Per sostituire le
lampade ad incandescenza, rimuovere la plafoniera dopo aver disinserito la vite di fermo
“A” (Fig. 18). Sostituire con lampade a candela alogena Ø35, E14 - 220/240Vac- 28W o lampade ad
incandescenza E14 - 220/240Vac - 40W.
- Per smontare le
lampade alogene, svitare la ghiera in senso anti-orario (Fig. 19). Sostituire con lampade
dello stesso tipo. ATTENZIONE: non toccare la nuova lampadina a mani nude. Se, dopo aver sostituito
le lampade alogene queste non funzionano, togliere l'alimentazione all'apparecchio per alcuni
secondi.
Produktspecifikationer
Varumärke: | Glem Gas |
Kategori: | ventilationskåpa |
Modell: | GHC95IX |
Bredd: | 900 mm |
Djup: | 495 mm |
Höjd: | 140 mm |
Antal motorer: | 2 |
Antal lampor: | 2 lampor |
Antal filter: | 2 styck |
Antal hastigheter: | 3 |
Modell: | Halvinbyggd (utdragbar) |
Produktens färg: | Rostfritt stål |
Kontrolltyp: | Knappar |
Fettfilter typ: | Metall |
Ljudnivå Lc IEC: | 51 dB |
Lampor: | 40 W |
Inbyggd förmåga: | Nej |
Maximal flödeskapacitet: | 450 m³/h |
Evakueringsanslutning diameter: | 123 mm |
Exhaust plats: | Övre |
Behöver du hjälp?
Om du behöver hjälp med Glem Gas GHC95IX ställ en fråga nedan och andra användare kommer att svara dig
ventilationskåpa Glem Gas Manualer
8 Juli 2025
8 Juli 2025
8 Juli 2025
7 Juli 2025
7 Juli 2025
7 Juli 2025
7 Juli 2025
7 Juli 2025
7 Juli 2025
7 Juli 2025
ventilationskåpa Manualer
- Elba
- Exquisit
- Fors
- Artusi
- Hotpoint
- Gasmate
- KitchenAid
- Siemens
- Ciarra
- Kuppersbusch
- Electrolux
- KKT Kolbe
- Witt
- Amica
- Etna
Nyaste ventilationskåpa Manualer
8 Juli 2025
8 Juli 2025
8 Juli 2025
8 Juli 2025
8 Juli 2025
8 Juli 2025
8 Juli 2025
8 Juli 2025
8 Juli 2025
8 Juli 2025