Seitron TAD01B Bruksanvisning
Seitron
Termostater
TAD01B
Läs gratis den bruksanvisning för Seitron TAD01B (6 sidor) i kategorin Termostater. Guiden har ansetts hjälpsam av 19 personer och har ett genomsnittsbetyg på 4.8 stjärnor baserat på 10 recensioner. Har du en fråga om Seitron TAD01B eller vill du ställa frågor till andra användare av produkten? Ställ en fråga
Sida 1/6

- ITALIANO -
TAD01B0001SE 024161A6 151014 1
- Alimentazione 2 pile stilo tipo AA
- Ampio display retroilluminato
- Selezione Riscaldamento/Raffrescamento
- Abilitazione / disabilitazione / limitazione dell’utente alla regolazione
delle temperature di Setpoint
- Sensore interno ed ingresso per sensore remoto
- Indicazione di batteria scarica
GENERALITÀ
Questo dispositivo è un termostato a display per il controllo della
temperatura ambiente con la possibiità di scegliere tra varie modalità
di regolazione e relative temperature di setpoint: Comfort, Riduzione,
Off/Antigelo, ecc.
Il termostato è congurato dalla fabbrica per funzionare con le modalità
di Comfort, Riduzione e Antigelo; modicando la congurazione, è
possibile adattarlo alle diverse esigenze di installazione ed è inoltre
possibile limitare la possibilità di intervento dell’utente nale allo scopo
di massimizzare il benessere nell’ambiente e il risparmio energetico.
Il termostato può essere impiegato sia in impianti di riscaldamento
che raffrescamento.
Il termostato è dotato di un ampio display con retroilluminazione
azzurra ed è adatto agli impianti di riscaldamento a pavimento nei quali
offre la possibilità di installare una sonda di temperatura esterna sul
pavimento e quindi di controllarne la temperatura.
MESSA IN FUNZIONE
Alla prima messa in funzione aprire lo sportellino che da’ accesso al
vano pile (L di Fig. 9) e inserire le pile rispettando le polarità indicate.
Le pile devono essere del tipo AA 1.5V alcaline.
Impostazione Riscaldamento / Raffrescamento
Il termostato è impostato dalla fabbrica in modalità riscaldamento.
Per modicare la modalità di regolazione tenere premuto per
10 secondi il pulsante ‘ ‘.
A. Se precedentemente il termostato era impostato su riscaldamento,
verrà impostata la modalità di raffrescamento e sul display
lampeggerà il simbolo ‘ ‘ per 8 secondi.
B. Se precedentemente il termostato era impostato su
raffrescamento, verrà impostata la modalità di riscaldamento e sul
display lampeggerà il simbolo ‘ ‘ per 8 secondi.
Durante il normale funzionamento, l’attivazione del riscaldamento
viene segnalata dall’icona ‘ ‘ Fiamma accesa mentre, al contrario
l’attivazione del raffrescamento viene segnalata dall’icona ‘ ‘ Neve.
Impostazione modalità di regolazione
Le modalità per regolare la temperatura ambiente sono 4 e possono
essere scelte mediante la pressione del tasto ‘ ‘.
Comfort: il termostato regola la temperatura ambiente secondo la
modalità di comfort, di solito è la temperatura desiderata
durante le ore diurne.
Riduzione: il termostato regola la temperatura ambiente secondo la
modalità di riduzione, di solito è la temperatura desiderata
durante le ore notturne.
Boost: il termostato regola la temperatura ambiente secondo la
modalità di Boost, normalmente utilizzata per soddisfare
una necessità temporanea in quanto la regolazione avviene
secondo una temperatura più alta della temperatura di
comfort impostata.
Il termostato è congurato dalla fabbrica per utilizzare solo le modalità
di Comfort e Riduzione.
Modicando i parametri installatore da P01 a P4 è possibile attivare
/ disattivare la selezione delle rimanenti modalità (vedere il paragrafo
‘CONFIGURAZIONE INSTALLATORE’).
Premendo il tasto ‘ ‘ si cicla tra le varie modalità di regolazione
attivate:
Una volta impostata una modalità di regolazione essa rimane
impostata no a che non si preme ancora il tasto ‘ ‘, tuttavia è
possibile congurare ogni singola modalità come ‘temporanea’.
Non appena si attiva una modalità temporanea, sul display inizia il
conteggio alla rovescia del tempo, allo scadere del quale il termostato
torna alla modalità di default desiderata. Durante il conteggio alla
rovescia l’icona della modalità di regolazione lampeggia a indicare una
condizione temporanea e si può modicare il tempo con i tasti ‘3’ e
‘4’ a piacimento.
Nei casi in cui si voglia limitare la modica dei tempi, si può congurare
la modalità di regolazione in modo che il conteggio non sia modicabile.
Con le modalità temporanee è semplice ottenere un risparmio
energetico, per esempio in un ambiente frequentemente utilizzato si
può impostare la modalità di ‘Riduzione temporanea’ da attivare alla
sera. Allo scadere del conteggio dopo qualche ora, il termostato torna
automaticamente in modalità di Comfort garantendo la temperatura
di comfort al mattino.
In un ambiente raramente utilizzato invece, si può impostare la
modalità di ‘Comfort temporanea’ e il modo OFF/Antigelo di default. In
questo caso si attiverà il modo Comfort temporaneo quando si utilizza
l’ambiente e il termostato regolerà la temperatura di comfort per il
tempo richiesto per poi ritornare a spegnersi automaticamente.
Per maggiori istruzioni su come congurare le modalità di regolazione,
vedere il paragrafo ‘CONFIGURAZIONE INSTALLATORE’.
Temperature di Setpoint
C
C
A
B
Fig. 1
Durante il normale funzionamento il display visualizza la temperatura
ambiente rilevata sulle cifre in alto (
A
di Fig. 1), mentre la relativa
temperatura di setpoint sulle cifre in basso (
B
di Fig. 1).
Premendo il tasto ‘ ‘ o uno dei tasti ‘3’ o ‘4’, il display visualizza
la temperatura di setpoint sulle cifre grandi (
A
) e si accende l’icona
‘ ‘ a indicare che si sta visualizzando la temperatura di setpoint. Il
display visualizza anche l’icona relativa alla modalità di regolazione a
cui si riferisce la temperatura di setpoint visualizzata.
Premendo il tasto ‘ ‘ si passa a visualizzare la temperatura di
setpoint delle altre modalità di regolazione impostabili dall’utente.
Premendo i tasti ‘3’ e ‘4’ si modica la temperatura di setpoint
visualizzata.
E’ possibile impedire all’utente la modica di uno o più setpoint
congurando opportunamente i parametri P12, P13, P14 e P15
(per maggiori informazioni vedere il paragrafo ‘CONFIGURAZIONE
INSTALLATORE’).
SENSORE NTC ESTERNO
Il termostato possiede un ingresso per il collegamento di un sensore
NTC esterno (opzionale) oltre al sensore interno.
Il sensore esterno può essere usato per rilevare la temperatura
ambiente nel caso il termostato debba essere installato in una
posizione non adatta alla rilevazione della temperatura ambiente. In
alternativa il sensore esterno può essere congurato per misurare la
temperatura del pavimento, funzione utile nei sistemi di riscaldamento
a pavimento.
Con il sensore esterno sul pavimento, il termostato potrà tenere
conto di un limite minimo o massimo della temperatura del pavimento
durante la regolazione della temperatura ambiente. Per esempio in
riscaldamento si potrà impostare un limite inferiore a cui il pavimento
non deve scendere in modo da non sentire mai il pavimento freddo,
mentre si potrà impostare un limite massimo oltre al quale il
pavimento non deve salire in modo da garantire il massimo benessere.
Il termostato darà precedenza ai limiti di temperatura entro cui deve
rimanere il pavimento.
Il termostato segnala quando sta regolando per mantenere nei limiti la
temperatura del pavimento facendo lampeggiare sul display il simbolo
‘ ‘.
Il termostato può essere congurato afnchè la temperatura del
pavimento misurata, possa essere visualizzata sul display premendo il
tasto ‘ ‘ (vedere il paragrafo ‘CONFIGURAZIONE INSTALLATORE’
per maggiori informazioni).
CONFIGURAZIONE INSTALLATORE
La congurazione installatore permette di denire il funzionamento del
termostato per adattarlo ai diversi tipi di ambienti e ai diversi tipi di
impianti.
Per accedere alla congurazione, tenere contemporaneamente premuti
i tasti ‘3’ e ‘ ‘ per alcuni secondi nché sul display non appare il
simbolo ‘chiave’ e la scritta ‘Con’ (congurazione).
Da questo momento, premendo il tasto ‘ ‘, si scorre tra i vari
parametri installatore identicati con ‘ P ‘ e dal numero del parametro,
da P01 a P19.
La ne della congurazione viene indicata con la scritta ‘End’, quindi
ripremendo ulteriormente il tasto ‘ ‘ la congurazione viene salvata
e il termostato passa al normale funzionamento. Premendo in qualsiasi
momento il tasto ‘ ‘, si può uscire dal menù di congurazione senza
salvare le modiche.
Durante lo scorrimento dei parametri, le cifre grandi del display
visualizzano il numero del parametro, e le cifre piccole visualizzano il
titolo del parametro. In questa fase, premendo il tasto ‘ ‘ o ‘3’
o ‘4’, le cifre grandi del display passano a visualizzare l’impostazione
attuale del parametro.
Per modicare la congurazione del parametro selezionato utilizzare
i tasti ‘3’ o ‘4’; tenendo premuto i tasti ‘3’ o ‘4’ si incrementa o
decrementa il valore velocemente.
E’ possibile impedire l’accesso alla congurazione da parte di utenti
non autorizzati rimuovendo il ponticello (JP1,
C
indicato in Fig. 6);
in questo modo tentando di accedere alla congurazione il display
mostrerà un messaggio di errore.
Reset congurazione installatore
Per effettuare il reset della congurazione installatore, in modo da
portare tutti i parametri ai valori di default impostati in fabbrica,
accedere alla congurazione e quando il display visualizza ‘Con’
premere contemporaneamente i due tasti ‘3’ e ‘4’ per alcuni secondi
no a che la schermata torna alla visualizzazione normale.
Descrizione parametri di congurazione
I parametri della congurazione installatore sono illustrati nella tabella
1 e di seguito spiegati.
a ATTENZIONE
E’ possibile che alcuni parametri installatore non vengano
visualizzati perché vengono proposti solo i parametri necessari
all’attuale congurazione (il modo di congurare un parametro
può escludere uno o più dei parametri successivi).
P01-P04 (MCOM - modalità di comfort, MbSt - modalità di boost,
MrEd - modalità di riduzione, MOFF - modalità di spegnimento):
questi quattro parametri permettono di personalizzare le modalità di
regolazione della temperatura ambiente, selezionabili con il tasto ‘ ‘
e lo spegnimento del termostato.
Ogni modalità di regolazione può essere congurata con i seguenti
valori:
no: modalità di regolazione non attiva, non può essere richiamata
con il tasto ‘ ‘.
YES: modalità di regolazione attiva, può essere richiamata con il tasto
‘ ‘.
tMO: modalità di regolazione attiva, può essere richiamata con il tasto
‘ ‘, ma è temporanea: allo scadere del conto alla rovescia
(impostabile mediante il parametro P05) il termostato ritorna
alla modalità di regolazione di default (impostabile mediante il
parametro P06). Il tempo di scadenza è modicabile dall’utente
mediante i tasti ‘3’ o ‘4’.
tFI: modalità di regolazione attiva, può essere richiamata con il tasto
‘ ‘, ma è temporanea: allo scadere del conto alla rovescia
(impostabile mediante il parametro P05) il termostato ritorna
alla modalità di regolazione di default (impostabile mediante
il parametro P06). Il tempo di scadenza non è modicabile
dall’utente.
P05 (tOUt): tempo di scadenza delle modalità di regolazione
temporanee. Appena si richiama una modalità di regolazione
temporanea, il conto alla rovescia parte dal valore impostato in questo
parametro.
Il tempo si può impostare nel range da 10 minuti a 24 ore, a passi di
10 minuti. Il tempo di scadenza viene visualizzato con il formato ‘ore.
minuti x 10’ per esempio 2.3 signica 2 ore e 30 minuti.
P06 (MdEF): modalità di regolazione di default.
Modalità a cui il termostato ritorna alla scadenza di una modalità
temporanea. Si può scegliere una delle seguenti modalità: Comfort,
Riduzione, OFF/Antigelo a patto che siano stati impostati come attivi
nei precedenti parametri (P01-P04).
P07 (OFS): offset temperatura ambiente.
Con l’offset è possibile correggere la temperatura ambiente rilevata
no a ±10,0 °C, in modo da correggere eventuali errori sistematici di
lettura dovuti ad un eventuale posizionamento del termostato in zone
inadatte a rilevare la temperatura dell’ambiente.
Il dispositivo è impostato dalla fabbrica con l’offset a 0,0°C.
P08 (SPHL) e P09 (SPHU): questi due parametri congurano il range di
temperatura entro cui è possibile impostare la temperatura di setpoint
quando il termostato è in modalità di riscaldamento. In particolare
P08 è il limite inferiore e può essere congurato liberamente nel range
5.0°C .. 35.0°C, mentre P09 è il limite superiore che può essere
congurato in un range che parte dal limite inferiore, scelto in P08,
no a 35.0°C.
Il range massimo è di conseguenza 5°C .. 35°C e può essere
facilmente ristretto secondo le esigenze dell’installazione.
P10 (SPCL) e P11 (SPCU): questi due parametri congurano il range di
temperatura entro cui è possibile impostare la temperatura di setpoint
quando il termostato è in modalità di raffrescamento con la stessa
logica dei due punti precedenti.
Al cambiare dell’impostazione raffrescamento/riscaldamento verranno
automaticamente rideniti i limiti della temperatura di setpoint.
P12-P15 (SCOM - modalità di comfort, - SbSt - modalità boost, SrEd -
modalità di riduzione, SAFr - modalità antigelo): permette di scegliere,
per ogni modalità di regolazione, se la relativa temperatura di setpoint
può essere modicabile dall’utente, tramite i tasti ‘3’ o ‘4’ oppure
bloccata in modo da limitare l’azione dell’utente.
P16 (Entc): congurazione sensore NTC esterno, il parametro può
essere impostato con i seguenti valori:
‘no’: Nessun sensore esterno collegato.
‘rOO’: Sensore esterno collegato per rilevare la temperatura
ambiente.
‘FLH’: Sensore esterno collegato per rilevare la temperatura del
pavimento, ma non viene visualizzata sul display.
‘FLS’: Sensore esterno collegato per rilevare la temperatura del
pavimento, che può essere visualizzata sul display.
Via Prosdocimo, 30 I-36061 BASSANO DEL GRAPPA (VI)
Tel.: +39.0424.567842 - Fax.: +39.0424.567849
http://www.seitron.it - e-mail: info@seitron.it
TA D01B
TERMOSTATO DIGITALE A BATTERIE

- ITALIANO -
TAD01B0001SE 024161A6 151014 2
P17 (LinF) limite inferiore temperatura pavimento e P18 (LSUP) limite
superiore temperatura pavimento.
In questi parametri è possibile impostare una temperatura minima e
massima del pavimento nel caso in cui il sensore esterno sia collegato
e congurato per rilevare la temperatura del pavimento.
Il limite inferiore della temperatura del pavimento è impostabile nel
range 10..30 °C, mentre il limite superiore nel range 20..50 °C.
I limiti possono essere disabilitati congurando il limite sotto al valore
minimo no a far apparire il valore ‘no’.
Il dispositivo è impostato dalla fabbrica con i limiti disabilitati.
P19 (HYSt): isteresi, rappresenta l’ampiezza dell’isteresi, in °C, che
verrà usata per la regolazione della temperatura ambiente.
TEMPERATURA DI ANTIGELO
La temperatura di antigelo è impostata dalla fabbrica a 6 °C ed il
termostato è congurato in modo che la temperatura di antigelo possa
essere modicata dall’utente tramite i tasti ‘3’ o ‘4’.
La temperatura di antigelo può anche essere resa non modicabile
dall’utente, ciò si ottiene impostando il parametro P15 su ‘nO’.
TEMPO DI CAMPIONAMENTO
Al ne di ottimizzare la durata delle batterie, il termostato rileva la
temperatura ambiente e commuta il relè di uscita ogni 3 minuti.
E’ quindi normale che la temperatura visualizzata non venga aggiornata
immediatamente e che per vedere accendersi o spegnersi l’uscita si
debba aspettare no a 3 minuti.In alternativa premendo il tasto ‘ ‘
o ‘ ‘ si può forzare un aggiornamento.
RETROILLUMINAZIONE DISPLAY
L’accensione della retroilluminazione del display si verica in seguito
alla pressione di un qualsiasi pulsante. Lo spegnimento è automatico
dopo 20 secondi dall’ultima pressione del pulsante.
INSERIMENTO / SOSTITUZIONE BATTERIE
Il display mostra costantemente lo stato di carica delle batterie
tramite il simbolo ‘ ‘. La carica delle batterie è massima se
all’interno del simbolo tutti e tre gli indicatori di livello sono accesi.
Al contrario le batterie sono scariche e devono essere sostituite
quando il simbolo appare completamente vuoto ‘ ‘.
Il simbolo ‘ ‘ lampeggia nel caso in cui le batterie siano troppo
scariche per permettere la commutazione del relè.
Per la sostituzione procedere come segue:
1. Aprire lo sportellino che da’ accesso al vano pile (Fig. 9).
2. Estrarre le pile, eventualmente facendo leva con un utensile.
3. Inserire le nuove pile, rispettando la polarità; utilizzare solo pile
alcaline da 1.5V tipo AA.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Il prodotto è conforme alle seguenti norme (EMC 2004/108/ e
LVD 2006/95/ ):
EN-60730-1 (2011)
EN-60730-2-9 (2010)
DIMENSIONI
GARANZIA
Nell’ottica di un continuo sviluppo dei propri prodotti, il costruttore si
riserva il diritto di apportare modiche a dati tecnici e prestazioni senza
preavviso. Il consumatore è garantito contro i difetti di conformità
del prodotto secondo la Direttiva Europea 1999/44/ nonché il
documento sulla politica di garanzia del costruttore. Su richiesta è
disponibile presso il venditore il testo completo della garanzia.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Alimentazione: 2 x 1,5V, pile alcaline Tipo AA
Durata Batterie: >4 anni
Temperatura ambiente (sensore interno)
Campo di regolazione: 5,0 .. 35,0°C
Isteresi: 0,2°C congurabile 0,1 .. 5,0 °C
Tipo di sensore: NTC 10KOhm @ 25°C ±1%
Risoluzione: 0,1°C
Range: -9,9°C .. +50,0°C
Precisione: ±1,0°C
Temperatura pavimento (sensore esterno)
Campo di regolazione:
limite inferiore: 10 .. 30°C
limite superiore: 20°C .. 50°C
Tipo di sensore: NTC 10KOhm @ 25°C ±1%
Risoluzione: 0,1°C
Range: -9,9°C .. +60,0°C
Precisione: ±1,0°C
Massima lunghezza dei li
verso il sensore remoto: 15 m
Portata contatti: 5A 250V~
Antigelo: OFF/0.5°C .. 25.0°C (Default 6.0°C)
Offset: ± 10.0°C. (Default 0.0°C)
Spegnimento retroilluminazione: 20 secondi da ultima pressione
Grado di protezione: IP 30
Tipo di azione: 1
Grado di inquinamento: 2
Classe dispositivo: II ( )
Tensione impulsiva nominale: 2500V
Numero di cicli manuali: 50000
Numero di cicli automatici: 100000
Classe del software: A
Temperatura di funzionamento: 0°C .. +40°C
Temperatura di stoccaggio: -10°C .. +50°C
Limiti di umidità: 20% .. 80% RH non condensante
Contenitore: Materiale: ABS+PC V0 autoestinguente
Colore: Bianco segnale (RAL 9003)
Peso: ~ 229 gr
COn
YES
P01
MCOM
Attivazione modalità di Comfort
no
Non attiva
YES
Attiva
tMO
Attivazione temporanea, con tempo di
scadenza modicabile dall’utente
tFI
Attivazione temporanea, con tempo di
scadenza non modicabile dall’utente
no
P02
MbSt
Attivazione modalità di Comfort
no
Non attiva
YES
Attiva
tMO
Attivazione temporanea, con tempo di
scadenza modicabile dall’utente
tFI
Attivazione temporanea, con tempo di
scadenza non modicabile dall’utente
YES
P03
MrEd
Attivazione modalità di Comfort
no
Non attiva
YES
Attiva
tMO
Attivazione temporanea, con tempo di
scadenza modicabile dall’utente
tFI
Attivazione temporanea, con tempo di
scadenza non modicabile dall’utente
YES
P04
MOFF
Attivazione modalità di Comfort
no
Non attiva
YES
Attiva
tMO
Attivazione temporanea, con tempo di
scadenza modicabile dall’utente
tFI
Attivazione temporanea, con tempo di
scadenza non modicabile dall’utente
2.0
P05
tOUt
Tempo di scadenza delle modalità temporanee
(nel formato ore.minuti x 10)
0.10 .. 24.00
COM
P06
MdEF
Modalità a cui il termostato ritorna alla
scadenza di una modalità temporanea (visualizza
solo le modalità attive - parametri P01-P04)
COM
Comfort
rEd
Riduzione
OFF
Spento / Antigelo
0.0
P07
OFS
OFFSET
Correzione temperatura ambiente (°C)
-10.0 .. +10.0
10.0
P08
SPHL
Temperatura Setpoint limite inferiore
riscaldamento (°C)
5.0 .. 35.0
30.0
P09
SPHU
Temperatura Setpoint limite superiore
riscaldamento (°C)
5.0 .. 35.0
10.0
P10
SPCL
Temperatura Setpoint limite inferiore
raffrescamento (°C)
5.0 .. 35.0
30.0
P11
SPCU
Temperatura Setpoint limite inferiore
raffrescamento (°C)
5.0 .. 35.0
YES
P12
SCOM
Abilita/Disabilita l’utente alla modica della
temperatura di Setpoint in modalità di Comfort
no
Disabilita
YES
Abilita
YES
P13
SbSt
Abilita/Disabilita l’utente alla modica della
temperatura di Setpoint in modalità di Boost
no
Disabilita
YES
Abilita
YES
P14
SrEd
Abilita/Disabilita l’utente alla modica della
temperatura di Setpoint in modalità di Riduzione
no
Disabilita
YES
Abilita
no
P15
SAFr
Abilita/Disabilita l’utente alla modica della
temperatura di Setpoint in modalità di Antigelo
no
Disabilita
YES
Abilita
no
P16
Entc
Congurazione sensore NTC esterno
no
Non collegato
rOO
Collegato
‘Temp. amb.’
FLH
Collegato ‘temperatura pavimento’, non
visualizza la temperatura sul display.
FLS
Collegato ‘temp. pav.’, visualizza la
temp. sul display premendo il tasto
‘ ‘.
no
P17
L inF
Limite inferiore temperatura pavimento (°C)
no 10 .. 30
no
P18
LSUP
Limite superiore temperatura pavimento (°C)
no 20 .. 50
0.2
P19
HYSt
Isteresi (°C)
0.1 .. 5.0
End
DEFAULT
Tabella 1: Congurazione installatore (Riassunto dei parametri costituenti la congurazione).

- ITALIANO -
TAD01B0001SE 024161A6 151014 3
INSTALLAZIONE
ATTENZIONE
- Afnché la regolazione della temperatura ambiente avvenga
correttamente, installare il termostato a circa 1,5 m dal
pavimento, lontano da sorgenti di calore, correnti d’aria,
e pareti particolarmente fredde (ponti termici). Quando
viene usato il sensore remoto per acquisire la temperatura
ambiente queste note sono da applicarsi alla posizione dello
stesso.
- La connessione con un sensore remoto deve essere effettuata
usando li con sezione di almeno 1,5 mm² e non più lunghi di
15 metri.
Non usare la stessa canalizzazione per segnale del sensore e
tensione di rete.
- L’installazione ed il collegamento elettrico del termostato
devono essere eseguiti da personale qualicato ed in
conformità alle leggi vigenti.
L’installazione del dispositivo è prevista per il montaggio in scatole
di derivazione da incasso (o da parete) standard da due o tre moduli
oppure direttamente sulla parete utilizzando i tasselli in dotazione.
Per installare il dispositivo eseguire le seguenti operazioni:
Sganciare la piastra a muro innestata sotto la base del
termostato come indicato in Fig. 2.
Fig. 2
1
2
1
Fissare la piastra direttamente sulla parete o su scatole di
derivazione da 2 o 3 moduli tramite le due sedi per viti con
interasse 60 mm oppure 85mm facendo attenzione a fare
passare i cavi nella feritoia come indicato in Fig. 3.
2
Fig. 3
LEGENDA
D Tasto Modalità: permette di cambiare la modalità di regolazione tra
comfort, riduzione e altre modalità congurate.
E Tasto Menù: permette di visualizzare le temperature di setpoint
e la temperatura della sonda esterna (quando utilizzata e
opportunamente congurata).
F Tasto On/Off: accende/spegne il termostato.
G Tasto incrementa: Modica le temperature di setpoint e i parametri di
congurazione (incrementando il valore).
H Tasto decrementa: Modica le temperature di setpoint e i parametri
di congurazione (decrementando il valore).
I Vano porta batterie
L Sede vite per il ssaggio del corpo del termostato alla piastra a muro.
DESCRIZIONE DEI COMANDI
Fig. 9
IL
E
D
F
G
H
Inserire le batterie nel vano batterie (L di Fig. 9); vedi paragrafo
‘INSERIMENTO/SOSTITUZIONE BATTERIE’.
6
Avvicinare il termostato alla piastra a muro facendo dapprima
coincidere i dentini della base con gli appositi fori della piastra
e successivamente esercitare sul dispositivo una pressione
verso il lato destro no a far scattare i dentini plastici della
piastra.
4
2
1
Fig. 7
INDICAZIONI DISPLAY
Di seguito viene indicato il signicato dei simboli che possono apparire
a display:
Indicazione dello stato di carica delle batterie.
Batterie scariche; sostituire le batterie.
Regolazione della temperatura in modalità di Comfort.
Regolazione della temperatura in modalità di Riduzione.
Termostato spento, modalità OFF.
Modalità antigelo attivo, il termostato regola alla
temperatura di antigelo.
Uscita accesa in modalità riscaldamento.
Uscita accesa in modalità raffrescamento.
Regolazione della temperatura in modalità 'boost'.
Visualizzazione temperatura pavimento.
Il termostato è in stato di congurazione.
Visualizzazione temperatura di set-point.
Cifre piccole, in basso: Temperatura di set point o tempo scadenza
modo.
Cifre grandi: Visualizzazione temperatura ambiente.
Eseguire i collegamenti elettrici facendo passare i li tramite
l’apertura rettangolare della piastra a muro (Fig. 3), seguendo lo
schema di collegamento di Fig. 4 o Fig. 5.
3
Fissare il corpo del termostato alla piastra a muro tramite la
vite in dotazione che trova sede all’interno del vano portapile
(Fig. 8).
5
Fig. 8
Collegare l’eventuale sonda remota al connettore ‘B’ indicato
in Fig. 6. Il carico va collegato alla morsettiera ‘A’ indicata in
Fig. 6.
Leggere il paragrafo ‘CONFIGURAZIONE INSTALLATORE’ per
l’eventuale rimozione del ponticello JP1 ( ‘C‘ indicato in Fig. 6).
Fig. 6
A B
C
Fig. 4
CARICO
SONDA
REMOTA
NEROROSSO
Fig. 5
SONDA
REMOTA
NEROROSSO
ALLA
CALDAIA
Produktspecifikationer
Varumärke: | Seitron |
Kategori: | Termostater |
Modell: | TAD01B |
Behöver du hjälp?
Om du behöver hjälp med Seitron TAD01B ställ en fråga nedan och andra användare kommer att svara dig
Termostater Seitron Manualer
16 Oktober 2024
11 Oktober 2024
11 Oktober 2024
7 Oktober 2024
6 Oktober 2024
23 Juli 2024
Termostater Manualer
- White Rodgers
- Delta Dore
- ICY
- Xavax
- Plieger
- TrickleStar
- Stiebel Eltron
- Orbis
- Grasslin
- Honeywell
- Heatmiser
- Theben
- Silvercrest
- Danfoss
- Elro
Nyaste Termostater Manualer
3 April 2025
26 Januari 2025
18 Oktober 2024
18 Oktober 2024
18 Oktober 2024
18 Oktober 2024
18 Oktober 2024
17 Oktober 2024
16 Oktober 2024
16 Oktober 2024