Vimar 19421.M Bruksanvisning

Vimar Detektor 19421.M

Läs nedan 📖 manual på svenska för Vimar 19421.M (128 sidor) i kategorin Detektor. Denna guide var användbar för 4 personer och betygsatt med 4.5 stjärnor i genomsnitt av 2 användare

Sida 1/128
Eikon
20420-20421
Idea
16591-16592
Manuale installatore - Installer manual - Manuel pour l’installateur
Installationshandbuch - Manual del instalador - Εγχειρίδιο οδηγιών
Rivelatore gas metano - Rivelatore GPL
Methane gas detector - LPG detector
Détecteur gaz méthane - Détecteur GPL
Erdgas-Warnmelder - Flüssiggas-Warnmelder
Detector gas metano - Detector GPL
Ανιχνευτής μεθανίου - Ηλεκτρονικός ανιχνευτής LPG
Arké
19420-19421
Plana
14420-14421
8000
08496-08497
01895-01896
Da compilare da parte dell’installatore
To be filled in by the installer
Faire remplir par l'installateur
Muss vom Installateur ausgefüllt werden
Por rellenar por parte del instalador
Συμπληρώνεται από τον εγκαταστάτη
Data di installazione
Date of installation
Date d'installation
Installationsdatum
Fecha de instalación
Ημερομηνία εγκατάστασης
Data di sostituzione
Date of replacement
Date de remplacement
Austauschdatum
Fecha de sustitución
Ημερομηνία αντικατάστασης
Apparecchi da parete - Surface mounting devices - Appareils en saillie
Wandgeräte - Aparatos de superficie -
Επίτοιχες συσκευές
Apparecchi da parete: data di sostituzione del sensore
Surface mounting devices: sensor replaceable date
Appareils en saillie: date de remplacement du capteur
Wandgeräte: Datum dem Sensor-Austausch
Aparatos de superficie: fecha de sustitución del sensor
Επίτοιχες συσκευές: ημερομηνία ανπκατάστασης του αισθητήρα
20420
20421
Eikon Idea Plana 8000
16591
16592
14420
14421
08496
08497
01895
01896
Sensore di ricambio - Spare sensor - Capteur de rechange
Ersatzteilsensor - Sensor de recambio -
Ανταλλακτικός αισθητήρας
01895.G
01896.M
19420
19421
Arké
Gas Stop GPL
Rivelatore elettronico di gas GPL con segnalazione acustica
e ottica e comando di elettrovalvola, alimentazione 230 V~
50-60 Hz.
Gas Stop GPL, electronic LPG detector with acoustic and
optical signalling and direct control on solenoid valve, supply
voltage 230 V~ 50-60 Hz.
Détecteur électronique de gaz GPL avec signalisation acousti-
que et optique et action sur électrovanne, alimentation 230 V~
50-60 Hz.
Elektronischer Flüssiggasmelder mit akustischer und optischer
Anzeige sowie Magnetventilsteuerung, Spannungs versorgung
230 V~ 50-60 Hz.
Detector electrónico de gas GPL con señalizaciones acústica
y óptica y mando para electroválvula. Alimentación de 230 V~
y 50-60 Hz.
Ηλεκτρονικός ανιχνευτής υγραερίου με ηχητική και οπτική σήμανση και
έλεγχο ηλεκτροβαλβίδας, τροφοδοσία 230 V~
50-60 Hz.
Gas Stop Metano
Rivelatore elettronico di gas Metano con segnalazione acusti-
ca e ottica e comando di elettrovalvola, alimentazione 230 V~
50-60 Hz.
Gas Stop Metano, electronic methane detector with acoustic
and optical signalling and direct control on solenoid valve,
supply voltage 230 V~ 50-60 Hz.
Détecteur électronique de gaz Metano avec signalisation
acoustique et optique et action sur électrovanne, alimentation
230 V~ 50-60 Hz.
Elektronischer Erdgasmelder mit akustischer und optischer
Anzeige sowie Magnetventilsteuerung, Spannungs versorgung
230 V~ 50-60 Hz.
Detector electrónico de gas Metano con señalizaciones acús-
tica y óptica y mando para electroválvula. Alimentación de
230 V~ y 50-60 Hz.
Ηλεκτρονικός ανιχνευτής μεθανίου με ηχητική και οπτική σήμανση και
έλεγχο ηλεκτροβαλβίδας, τροφοδοσία 230 V~ 50-60 Hz.
2 - ITALIANO
INDICE
Per l’installatore
1. Installazione Gas Stop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2. Collegamenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Esempi di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Esempi di installazione e cablaggio apparecchi
da parete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
3. Messa in servizio e controllo funzionamento . . . . . . . . . . . . 12
4. Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
5. Regole di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
6. Conformità normativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
7. Regole di smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Sensore di ricambio e sua installazione . . . . . . . . . . . . . . . 22
Per l’utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
1. Descrizione Gas Stop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
2. Indicazioni esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
3. Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
4. Anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
5. Controllo periodico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
6. Comportamento in caso di fuga di gas. . . . . . . . . . . . . . . . 20
7. Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
ATTENZIONE!
Il rivelatore ha una durata di 5 ANNI dal momento in cui viene installato.
Nel caso dei rivelatori da parete 01895 e 01896, la durata può essere
prolungata a 10 anni sostituendo, alla scadenza del quinto anno, il
sensore interno (VIMAR 01895.G sensore per Gas Stop GPL, VIMAR
01896.M sensore per Gas Stop Metano). Il sensore può essere sostituito
una sola volta e solamente da personale qualificato.
Si ricordi di apporre la targhetta con la data di sostituzione nell’apposito
spazio sul fronte dell’apparecchio (per i dispositivi da incasso) o di
indicare la data nell’apposita etichetta da apporre sul fianco dell’appa-
recchio (per i dispositivi da parete), oltre che nell’interno di copertina di
questo libretto istruzioni.
Verificare prima dell’installazione che nel rivelatore sia presente la resi-
stenza di carico collegata ai morsetti 6 e 7 (~ 1 ).
Per il collegamento della elettrovalvola VIMAR 16590 o di elettrovalvole
normalmente aperte (NO) a riarmo manuale 12 V d.c. 13 W con energia
di eccitazione non superiore a 0,4 Joule utilizzare i morsetti 6 e 7 rimuo-
vendo la resistenza di carico.
Per il collegamento di elettrovalvole di altro tipo ed eventuali segna-
lazioni aggiuntive di allarme utilizzare i morsetti 3-4-5 relativi al redi
uscita con contatto pulito di scambio e non rimuovere la resistenza
di carico dai morsetti 6 e 7 (per la portata del relè vedere il capitolo
“Caratteristiche tecniche” a pag. 13).
ITALIANO - 3
1. Installazione Gas Stop
Rivolgersi a tecnici autorizzati per le
operazioni di installazione, manutenzione
ordinaria e straordinaria e per la messa
fuori servizio dell’apparecchio.
Il rivelatore GPL o metano deve essere
installato in una posizione interessata
dalla circolazione naturale dell’aria, a una
distanza non superiore a 3-4 m da cal-
daie, scaldabagni, fornelli, bombole di
gas e a una distanza di 20-30 cm dal
piano di calpestio (figura 1 - Gas Stop
GPL) o a una distanza di 20-30 cm dal
soffitto (figura 2 - Gas Stop Metano).
1,5 m min
30 cm max
1 m min - 4 m max
1 m min - 4 m max
Fig. 1
Gas Stop GPL
Per l’installatore
4 - ITALIANO
30 cm max
1 m min - 4 m max
1 m min - 4 m max
1,5 m min
1,5 m min
Fig. 2
Gas Stop Metano
Il rivelatore GPL o metano non deve
essere installato:
all’aperto
vicino a fornelli e apparecchi di cottura
vicino a lavandini e rubinetti d’acqua
vicino ad aspiratori d’aria, finestre, ven-
tilatori, ecc.
in ambienti eccessivamente umidi o
secchi
in ambienti dove sporco o polvere
possono ostruire le griglie o bloccare il
sensore
dove la temperatura supera i limiti di
funzionamento del rilevatore (da –10° C
a +40° C)
non installare in spazi chiusi (dietro
tende, dentro armadi, ecc.).
ITALIANO - 5
L e N rispettando la polarizzazione (L con L; N con N) e le
uscite per l’elettrovalvola di ogni rivelatore devono essere
collegate in parallelo tra loro, rispettando la numerazione dei
morsetti (6 con 6; 7 con 7).
In tal modo una fuga di gas in uno qualsiasi degli ambienti provo-
cherà il blocco dell’erogazione del gas chiudendo l’elettrovalvola,
mentre la segnalazione ottico/acustica del rivelatore che ha inviato
l’impulso elettrico di chiusura indicherà in quale ambiente si è
manifestata la fuga di gas (vedere esempio figura 4).
2. Collegamenti
morsetti L - N: alimentazione 230 V~ ±10% 50-60 Hz
morsetti 6 - 7: collegamento elettrovalvola VIMAR 16590 o
elettrovalvola a riarmo manuale NO 12 V d.c. 13 W con energia
di eccitazione non superiore a 0,4 Joule previa rimozione della
resistenza di carico
morsetti 3 - 4 - 5: relé di uscita a contatto pulito in scambio per
collegamento di segnalazioni aggiuntive di allarme e di elettro-
valvole di tipo diverso da quella sopra indicata (morsetti 3-4 se
normalmente chiusa; morsetti 4-5 se normalmente aperta)
Tutte le elettrovalvole devono essere di tipo a riarmo manuale.
Qualora non venisse collegata ai morsetti 6 e 7 una elettrovalvola
del tipo indicato o la resistenza di carico, il LED giallo del
rivelatore lampeggia durante il normale funzionamento ad indicare
la mancanza di collegamento; ciò, comunque, non pregiudica le
prestazioni del prodotto.
Si possono collegare privelatori in uno stesso edificio (ambienti
diversi) i quali comandino un’unica elettrovalvola. In tal caso l’ali-
mentazione di ogni rivelatore deve essere portata sui morsetti
Per l’installatore
6 - ITALIANO
NOTE
Idea: art. 16591 - 16592
8000: art. 08496 - 08497
Apparecchi da parete: art. 01895 - 01896
Il circuito di alimentazione a 230 V~, l’uscita per l’elettrovalvola a
12 V d.c. e il relè di uscita a contatto pulito sono separati tra loro
da un doppio isolamento. Questo significa che al relè può essere
collegata, indifferentemente, un’elettrovalvola alimentata a tensione
di rete oppure a tensione SELV e che l’uscita per l’elettrovalvola a
12 V d.c. fornisce una tensione SELV.
Apparecchi da parete: art. 01895 - 01896
La durata pessere prolungata a 10 anni sostituendo, alla
scadenza del quinto anno, il sensore interno (VIMAR 01895.G
sensore per Gas Stop GPL, VIMAR 01896.M sensore per Gas
Stop Metano). Il sensore può essere sostituito una sola volta e
solamente da personale qualificato.
Eikon: art. 20420 - 20421
Arké: art. 19420 - 19421
Plana: art. 14420 - 14421
Il circuito di alimentazione a 230 V~ e l’uscita per l’elettrovalvola a
12 V d.c. sono separati tra loro da un doppio isolamento. Questo
significa che l’uscita fornisce una tensione SELV.
Il relè di uscita a contatto pulito è separato da un isolamento sin-
golo. Questo significa che può essere collegata un’elettrovalvola
alimentata a tensione di rete.
ITALIANO - 7
L N 57 6 4 3
Gas Stop GPL - art. 01895
Gas Stop Metano - art. 01896
Per l’installatore
L
N
7
5
6
43
Gas Stop GPL
art. 16591
art. 08496
Gas Stop Metano
art. 16592
art. 08497
354LN
6 7
Gas Stop GPL
art. 20421
art. 19421
art. 14421
Gas Stop Metano
art. 20420
art. 19420
art. 14420
8 - ITALIANO
N
Elettrovalvola
NO 16590
L
57 3 46NL 57 3 46NL
Installazione di più rivelatori in parallelo con elettrovalvola VIMAR 16590
o equivalenti
N
Elettrovalvola
NO 16590
L
57 3 46NL
Esempi di collegamento
Installazione di un singolo rivelatore con elettro-
valvola VIMAR 16590 o equivalenti
Fig. 3 Fig. 4
ITALIANO - 9
N
L
57
4
36NL
230 V~
12 V~ / 12 V d.c.
Resistenza
di carico
Elettrovalvola
NO
Installazione di un singolo rivelatore con elettrovalvola a riarmo
manuale (NC 230 V~/12 V~/12 V d.c. Idea, 8000, parete)
(NC-230 V~ Eikon, Arké, Plana)
Per la portata del relè vedere il capitolo
“Caratteristiche tecniche” a pag. 13.
Per la portata del relè vedere il capitolo
“Caratteristiche tecniche” a pag. 13.
Installazione di un singolo rivelatore con elettrovalvola a riarmo
manuale (NO 230 V~/12 V~/12 V d.c. Idea, 8000, parete)
(NO-230 V~ Eikon, Arké, Plana)
Fig. 5 Fig. 6
Per l’installatore
10 - ITALIANO
55 mm
70,5 mm
116 mm
Installazione Cablaggio sotto traccia
Esempi di installazione e cablaggio apparecchi da parete
Fig. 7 Fig. 8
ITALIANO - 11
Tagliare l'apertura
(max 11x11 mm)
ø max 10 mm
H05VV-F 4x1 mm2
H05VV-F 5x1 mm2
Cablaggio con minicanale Cablaggio con cavo
Utilizzare solo l'uscita a relè con carichi 230 V~
Fig. 10Fig. 9
Per l’installatore
12 - ITALIANO
Note
Per eseguire test di funzionamento, utilizzare esclusivamente la
bomboletta “Gas Test” fornita con il rivelatore. Non utilizzare gas
erogato da accendini, in quanto danneggia irrimediabilmente il
sensore interno
Non esporre il dispositivo a:
- vapori di solventi
- vapori di profumi, candeggina, ammoniaca ecc.
- vapori di collanti, colori, siliconi
- gas diversi da quello prescritto
3. Messa in servizio e controllo di funzionamento
Controllare che sia presente nell’impianto una elettrovalvola di
intercettazione del gas e che sia regolarmente collegata
Collegare l’alimentazione 230 V~ ±10% 50-60 Hz ai morsetti L
e N.
Il rivelatore esegue una fase di temporizzazione (PRE-RISCALDO)
della durata di circa 60 s nella quale sono inibiti i comandi
all’elettrovalvola ed al ronzatore: questa fase è segnalata dai LED
verde e giallo accesi.
Trascorso il tempo di pre-riscaldo il LED giallo si spegne e il
rivelatore è pronto per il funzionamento.
Per il test di funzionamento tenere la bomboletta “Gas di test
VIMAR” 01899 verticale con la valvola verso l’alto e l’erogatore
appoggiato alla griglia inferiore del rivelatore.
Azionare una volta l’erogatore monodose calibrato per liberare il
gas di test: il rivelatore segnala l’allarme azionando il ronzatore,
accendendo il LED rosso e, dopo 20 s, comandando la chiu-
sura della elettrovalvola collegata con segnale a impulsi ripetuti
ogni 15 s sui morsetti 6 e 7 e commutazione del contatto del relé
di uscita (morsetti 3-4-5)
Allo spegnimento del LED rosso (fine dello stato di allarme),
viene disattivato il ronzatore, commutato il contatto sui morsetti
3-4-5 e cessano gli impulsi ai morsetti 6 e 7.
Ad esito positivo del controllo di funzionamento, ripristinare l’ero-
gazione del gas agendo sul riarmo manuale dell’elettrovalvola.
ITALIANO - 13
4. Caratteristiche tecniche
Alimentazione: 230 V~ ±10% 50-60 Hz
Elemento sensibile: semiconduttore al biossido di stagno con
filtro fisico
Taratura: sigillata con compensazione termica
Soglia di taratura Gas Stop GPL: allarme: 9% L.I.E.
1 (isobutano)
Soglia di taratura Gas Stop Metano: allarme: 9% L.I.E.
1 (metano)
Protezione ai cortocircuiti: di tipo elettronico senza fusibile
Morsetti L - N: alimentazione 230 V~ 50-60 Hz
Morsetti 6 - 7: collegamento elettrovalvola VIMAR 16590 o
elettrovalvola a riarmo manuale NO 12 V d.c. 13 W con energia
di eccitazione non superiore a 0,4 Joule previa rimozione della
resistenza di carico
morsetti 3-4-5: redi uscita con contatto pulito di scambio per
collegamento di segnalazioni aggiuntive di allarme e di elettro-
valvole di tipo diverso da quella sopra indicata (morsetti 3-4 se
normalmente chiusa; morsetti 4-5 se normalmente aperta):
- NO 5 A 250 V~ (Eikon, Arké, Idea, Plana, 8000, parete)
- NO 5 A 12 V d.c. (Idea, 8000, parete)
- NO 10 A 12 V~ (Idea, 8000, parete)
- NC 2 A 250 V~ (Eikon, Arké, Idea, Plana, 8000, parete)
- NC 3 A 12 V~ (Idea, 8000, parete)
- NC 1 A 12 V d.c. (Idea, 8000, parete)
Segnalazioni di intervento:
- acustico tramite buzzer piezoelettrico (ronzatore) 85 dB a 1 m
- ottico tramite LED frontali (verde , giallo , rosso )
Durata dell’apparecchio:
- Eikon, Arké, Idea, Plana, 8000: 5 ANNI dal momento in cui
viene installato
- Apparecchi da parete: 10 ANNI dal momento in cui viene instal-
lato sostituendo il sensore dopo 5 ANNI
Grado di protezione:
- IP40 per apparecchi da incasso (Eikon, Arké, Idea, Plana, 8000)
- IP42 per apparecchi da parete
Temperatura di funzionamento: da –10 °C a +40 °C
Umidità relativa ammessa: 30-90% max senza condensa
Involucro in policarbonato autoestinguente
Morsetti a vite per serraggio di conduttori rigidi o flessibili fino a
2,5 mm2
1. L.I.E. : Livello inferiore di esplosivi
Per l’installatore
14 - ITALIANO
5. Regole di installazione
L’installazione deve essere effettuata da personale qualificato con
l’osservanza delle disposizioni regolanti l’installazione del materiale
elettrico in vigore nel paese dove i prodotti sono installati.
Nella rete di alimentazione deve essere prevista una disconnessione
omnipolare.
6. Conformità normativa
Apparecchi da incasso : (Eikon, Arké, Idea, Plana, 8000)
- Direttiva BT
- Norma CEI 216-8
- Direttiva EMC
- Norma EN 50270
Apparecchi da parete:
- Direttiva BT
- Norma EN 50194-1
- Direttiva EMC
- Norma EN 50270
Regolamento REACh (UE) n. 1907/2006 art.33. Il prodotto po-
trebbe contenere tracce di piombo.
NOTA
L’INSTALLAZIONE DEL RIVELATORE DI GAS NON ESONERA
DALL’OSSERVANZA DI TUTTE LE REGOLE RIGUARDANTI LE
CARATTERISTICHE E L’INSTALLAZIONE DEGLI APPARECCHI A
GAS (EN 1775), LA VENTILAZIONE DEI LOCALI E LO SCARICO
DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE PRESCRITTI DALLE
NORME TECNICHE E DALLE DISPOSIZIONI DI LEGGE VIGENTI.
RAEE - Informazione agli utilizzatori
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua
confezione indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere
raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire
l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri comunali di raccolta
differenziata dei rifiuti elettrotecnici ed elettronici. In alternativa alla gestione
autonoma, è possibile consegnare gratuitamente l’apparecchiatura che si
desidera smaltire al distributore, al momento dell’acquisto di una nuova ap-
parecchiatura di tipo equivalente. Presso i distributori di prodotti elettronici
con superficie di vendita di almeno 400 m 2 è inoltre possibile consegnare
gratuitamente, senza obbligo di acquisto, i prodotti elettronici da smaltire
con dimensioni inferiori a 25 cm. L’adeguata raccolta differenziata per l’av-
vio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento
e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare pos-
sibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o
riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
ITALIANO - 15
Per l’utente
ATTENZIONE
Il rivelatore da Lei acquistato è un prodotto tecnologicamente
avanzato, progettato e realizzato secondo le norme tecniche vigenti
e le direttive CE.
La sua durata è di dal momento in cui viene installato.5 ANNI
Nel caso dei rivelatori da parete 01895 e 01896, la durata può
essere prolungata a 10 anni sostituendo, alla scadenza del quinto
anno, il sensore interno (VIMAR 01895.G sensore per Gas Stop
GPL, VIMAR 01896.M sensore per Gas Stop Metano). Il sensore
può essere sostituito una sola volta e solamente da personale
qualificato (vedi pag. 2).
Legga attentamente le istruzioni utente.
Si ricordi di contattare il Suo installatore alla data di scadenza per-
ché provveda alla necessaria sostituzione dell’apparecchio.
La data di scadenza deve essere apposta sull’apparecchio dal-
l’installatore utilizzando l’apposita targhetta/etichetta al momento
della messa in funzione.
NOTE PER L’INSTALLAZIONE
Rivolgersi a tecnici autorizzati per le operazioni di installazione,
manutenzione ordinaria e straordinaria e per la messa fuori servizio
dell’apparecchio.
16 - ITALIANO
1. Descrizione
Gas Stop GPL e Gas Stop Metano
I rivelatori elettronici di GPL e Metano sono adatti a rivelare la
presenza in un ambiente di gas GPL e gas liquidi (Gas Stop GPL)
o Metano (Gas Stop Metano), in concentrazione anomala molto
inferiore alla soglia di pericolosità e ad intervenire sulla elettrovalvo-
la di intercettazione bloccando l’erogazione del gas e segnalando
con avvisatori ottici (LED) e acustici (ronzatore) che è in atto il
rivelamento ed il blocco.
Gli avvisatori ottici si trovano sul fronte dell’apparecchio e a secon-
da del loro stato (spento , lampeggiante o acceso )
hanno la funzione di indicare lo stato di funzionamento del rivela-
tore (come riportato al paragrafo “Funzionamento”). Lavvisatore
acustico (ronzatore) si trova all’interno del rivelatore e indica uno
stato di allarme (vedi “Funzionamento”).
La taratura della soglia di intervento al valore stabilito (vedi
“Caratteristiche”) viene effettuata e sigillata in fabbrica in idonea
camera su ogni rivelatore, il quale ha nella scheda elettronica
un circuito di compensazione termica previsto perché il livello di
sensibilità resti sempre quello di taratura anche al variare delle
condizioni ambientali di utilizzo (temperatura, umidità).
Legenda
1. LED verde : stato di funzionamento del rivelatore
2. LED giallo : elemento sensore guasto o elettrovalvola scon-
nessa
3. LED rosso : stato di allarme
4. Sede dove apporre la targhetta per indicazione data di sostitu-
zione del rivelatore
N.B. Riferirsi al paragrafo “Funzionamento” per una più ampia
spiegazione sullo stato delle segnalazioni ottiche
2. Indicazioni esterne
ITALIANO - 17
Gas Stop Metano
1
2
3
4
08497
4 1 2 3
Gas Stop Metano
1 3
2
Gas Stop Metano
4
Gas Stop GPL - art. 19421
Gas Stop Metano - art. 19420
Gas Stop GPL - art. 08496
Gas Stop Metano - art. 08497
Gas Stop GPL - art. 20421
Gas Stop Metano - art. 20420
Gas Stop GPL
art. 01895
Gas Stop Metano
art. 01896
Per l’utente
4 1 2 3
PLANA
Gas Stop GPL - art. 14421
Gas Stop Metano - art. 14420
1
2
3
Gas Stop Metano
4
Idea
Gas Stop GPL - art. 16591
Gas Stop Metano - art. 16592
GAS STOP
METANO
4 1 2 3

Produktspecifikationer

Varumärke: Vimar
Kategori: Detektor
Modell: 19421.M

Behöver du hjälp?

Om du behöver hjälp med Vimar 19421.M ställ en fråga nedan och andra användare kommer att svara dig




Detektor Vimar Manualer

Detektor Manualer

Nyaste Detektor Manualer